Interporto Toscano Amerigo Vespucci protagonista alla Biennale del Mare e dell’Acqua Blu Livorno 2025

Dal 14 al 17 maggio 2025 Livorno ospiterà la prima edizione di “Blu Livorno – Biennale del Mare e dell’Acqua”, evento che pone al centro il delicato equilibrio tra terra, mare e comunità costiere. Tra i protagonisti dell’iniziativa figura l’Interporto Toscano Amerigo Vespucci, punto strategico nella logistica e nello sviluppo sostenibile della costa tirrenica.

Con la prima edizione intitolata “La sottile linea blu”, l’evento esplora il confine tra terra e mare, mettendo in evidenza problematiche e soluzioni ambientali, tecnologiche e sociali. In questo contesto, l’Interporto Amerigo Vespucci rappresenta un attore fondamentale grazie al suo ruolo di piattaforma integrata per la logistica sostenibile, con particolare attenzione alle nuove tecnologie e all’innovazione green.

Durante la manifestazione, negli spazi dedicati all’Expo degli Hangar Creativi, l’Interporto avrà l’occasione di presentare progetti e iniziative volte a migliorare l’efficienza logistica e la sostenibilità ambientale, favorendo al contempo lo sviluppo economico del territorio. Attraverso workshop e incontri B2B, si rafforzerà il dialogo tra aziende, istituzioni e stakeholder, promuovendo sinergie concrete e condividendo best practices replicabili a livello nazionale e internazionale.

L’Interporto Toscano Amerigo Vespucci, già riconosciuto come hub fondamentale nel panorama italiano ed europeo, porterà a Blu Livorno il proprio contributo, sottolineando la centralità della transizione energetica e dell’innovazione digitale nella gestione dei flussi merci e nel miglioramento della qualità ambientale.

La partecipazione dell’Interporto conferma l’ambizione di Blu Livorno come evento strategico e di respiro internazionale, impegnato a tracciare percorsi virtuosi che siano da guida per altre realtà costiere mediterranee.

Blu Livorno si configura quindi come un’occasione imperdibile per valorizzare l’eccellenza logistica toscana e rafforzare la cooperazione tra istituzioni, imprese e territori, con l’obiettivo condiviso di un futuro sempre più sostenibile e integrato tra terra e mare.